FLORA ALPINA BERGAMASCA E-mail

Venerdì 19 maggio 2023 - ore 20.45
Sede FAB
Auditorium Centro Risorse e Documentazione Educative
Via P.Ruggeri da Stabello, 34 - Bergamo
(BIBLIOTECA QUARTIERE VALTESSE)

Image
 

" ALBERI DEL LUNGOLAGO DI LOVERE "
Presentazione del libro da parte dell'Autore
Aldo Avogadri

 

Image

 Da lungo tempo Conservatore e Direttore del Museo Civico di Scienze Naturali “A. Amighetti” di Lovere, di cui costituisce l’anima e la mente, nonché Presidente e Coordinatore del Comitato Scientifico della complementare “Associazione amici del Museo”, Aldo ha al suo attivo un gran numero di opere librarie, di articoli scientifici, di conferenze e di collaborazioni, tese a valorizzare le attività del Museo e a favorire la conoscenza e la salvaguardia in particolare, ma non solo, del territorio in cui vive e lavora.

Il FAB si pregia di averlo da moltissimi anni come suo Socio e di ricordare la grande amicizia che tuttora sussiste con il nostro Gruppo, amicizia che in passato lo aveva fortemente legato al nostro Presidente Fondatore Claudio Brissoni e al Vice-Presidente Onorario Carlo Marconi. Dotato di un’invidiabile cultura naturalistica a 360°e di una spiccata capacità comunicativa in cui sa unire scienza e sentimento, viene da noi periodicamente invitato a tenere relazioni che lasciano sempre il segno nella nostra storia associativa. Molti di noi certamente ricorderanno, tra le altre, la sua ultima serata tenuta nel gennaio 2019 su “La Buca del Corno di Entratico” e quella precedente tenuta nel 2017 su “Luigi Fenaroli e il Parco di Tavernola”.

Image
 

LA SERATA

Con questa relazione Aldo ci presenterà la sua ultima opera libraria, frutto di un lungo e attento lavoro teso a valorizzare una parte importante del tesoro naturalistico che Lovere, cittadina ricchissima di storia, di monumenti e di opere d’arte, custodisce. Il libro descrive in modo dettagliato il patrimonio arboreo comunale che si specchia nelle acque del lago e che rappresenta un bene prezioso da conoscere e tutelare. La finalità dell’opera è proprio quella di istruire ed educare alla conoscenza di queste meravigliose creature, che con la loro presenza silenziosa accompagnano le nostre giornate e la nostra vita, e che vanno trattate con dignità e rispetto.

P.S. Aldo porterà alcune copie del libro, che dopo la relazione metterà a disposizione di eventuali interessati al costo di 10 euro.

_____ PARTECIPIAMO NUMEROSI _____

 

FLORA ALPINA BERGAMASCA - APS

Sostieni le attività della nostra associazione con il tuo 5 x1000
C.F. 94012220169:

 

 

 

 
< Prec.   Pros. >