Giovedì 27 aprile 2023 - ore 20.30 CENTRO CIVICO CULTURALE Via del Cantiere al Porto Turistico - LOVERE (BG) Il potenziale ingegneristico di un uso combinato
a cura di Davide Romeli Ingegnere Progettista tecnico Modelli di scambio termico, condizioni al contorno e prospettive future: l'idrogeno. Agenzia internazionale dell'energia da Wikipedia
Il tema energetico relativo ad uno scambio termico energetico efficiente è una delle sfide più interessanti a livello ingegneristico. Sotto la spinta dell’Agenzia Internazionale dell’Energia, già dieci anni fa si è cominciato ad investigare le potenzialità dei sistemi di smaltimento del calore “ibridi”, analizzando le variabili fisiche che ne influenzano il comportamento. Il mercato attuale di fatto richiede delle soluzioni che siano sia competitive a livello di costi, sia idonee nell’ottica di uno sfruttamento consapevole delle risorse naturali disponibili. Partendo dalle tecnologie già in essere , con il mercato dell’idrogeno si aprono ora nuove prospettive per i sistemi che prevedono l’uso combinato dell’aria, risorsa che si può definire illimitata, e dell’acqua. |