FAUNA SOTTERRANEA IN SUPERFICIE E-mail

30 marzo 2023 - ore 20:30
Centro Civico Culturale
Via del Cantiere al Porto Turistico - LOVERE (Bg)

Image

FAUNA SOTTERRANEA
IN SUPERFICIE:

un fenomeno da scoprire

a cura di
Filippomaria Cassarino
Laureato in Scienze Naturali

Con Filippo Cassarino inauguriamo un nuovo filone di conferenze, tutto dedicato a neolaureati in discipline naturalistiche e affini. Se anche voi avete voglia di lanciarvi nella divulgazione, contattateci!

Si consiglia l'uso della mascherina 


   Gli ambienti sotterranei come grotte e falde acquifere sono spesso popolati da animali acquatici adattati a questi ecosistemi bui e poveri di cibo.Parliamo soprattutto di invertebrati come piccoli crostacei e vermi piatti, ma non solo.
  Questi mostriciattoli sono in genere privi di occhi, appaiono bianchi per l’assenza di pigmenti e sono in grado di sopravvivere per molto tempo a digiuno.
   Sebbene all’apparenza incapaci di sopravvivere in ambienti superficiali, che sono così diversi dal sottosuolo, questi animali possono popolare anche le zone dove il mondo sotterraneo emerge attraverso ambienti di transizione, come le sorgenti.
   Qui i loro specifici adattamenti vengono meno e fattori come raggi UV e predatori superficiali pongono un serio pericolo per la fauna del sottosuolo. Tuttavia, ciò non sembra impedirne la presenza, portandoci a riflettere su quali siano le relazioni che questi animali hanno con la superficie.

 
< Prec.   Pros. >