LA SALUTE DEL LAGO D'ISEO E-mail

Giovedì 28 luglio 2022 - ore 20:30
presso Auditorium Comunale
via G.Marconi, 19 LOVERE

Image

Il contenuto d'ossigeno
profondo del lago d'Iseo
e i suoi meccanismi di ricambio

Cosa possiamo fare per contrastarne la diminuzione?

a cura di Marco Pilotti
Professore ordinario di idraulica
presso il Dipartimento DICATAM
Facoltà di ingegneria
dell'Università degli Studi di Brescia

Per saperne di più sull'interessante conferenza
aprite la pagina FB del museo
<clicca


 Ogni forma evoluta sulla terra richiede ossigeno per svolgere processi fondamentali alla propria esistenza e questo è vero anche per un grande lago profondo come il lago d’Iseo.
 In questo contesto, la dinamica dell’ossigeno è controllata da una serie di processi sia biotici che abiotici che ci dicono molto sulla salute dell’ecosistema.
 Ormai da anni il lago d’Iseo soffre di una totale assenza di ossigeno della parte profonda e questo processo non sembra mostrare segni di miglioramento.
 Cosa significa e cosa implica tutto questo? Cosa si può fare? Ci sono esempi che hanno mostrato la possibilità di invertire il processo?
 A queste domande cercherà di rispondere il professore Marco Pilotti che da anni studia lo stato di salute del nostro lago d’Iseo anche al fine di preservarne l’incomparabile bellezza!




 
< Prec.   Pros. >