Giovedì 16 dicembre 2021 - ore 20:30 AUDITORIUM COMUNALE Via Guglielmo Marconi, 19 LOVERE UNA HYDROGEN VALLEY NEL FUTURO DELLA RISERVA DELLA BIOSFERA UNESCO VALLE CAMONICA - SEBINOa cura di Dario Furlanetto OBBLIGO DEL GREEN PASS L'accesso sarà consentito solo alle prime 50 persone
Nel 2018 la Valle Camonica e l’alto Sebino sono stati riconosciuti dall’UNESCO quali Riserva della Biosfera. L’importante riconoscimento comporta anche l’onere per il territorio di trovare nuovi equilibri di sostenibilità nel rapporto tra attività umane, tutela della natura e biodiversità. La qualità dell’aria e la qualità dei trasporti nel territorio della Riserva della Riserva della Biosfera sono pessimi a causa di vari fattori ambientali, ma soprattutto per la cattiva gestione dei sistemi di riscaldamento e di quello dei trasporti. Per tentare di porre rimedio, almeno in parte, a tale situazione, la “Via dell’Idrogeno verde”, ottenuto da fonti rinnovabili e da utilizzare nei territori della riserva come alternativa ai combustibili fossili, è parsa utile e perseguibile ed ha già riscosso l’attenzione di Unione Europea, Governo italiano, Regione Lombardia ed Enti Locali. Tutto ciò verrà affrontato da Dario Furlanetto Direttore del Parco Regionale lombardo della Valle del Ticino dal 1987 al 2010 e della Riserva Naturale Pian di Spagna –Lago di Mezzola, Direttore del Parco Regionale dell’Adamello lombardo dal 2010 al 2018 e, a partire dal 2019, Presidente della Sezione di Valle Camonica di Italia Nostra, nonché consulente del BIM e della Comunità Montana sui temi della sostenibilità dei trasporti della Riserva della Biosfera UNESCO di Valle Camonica – Sebino. |