Giovedì 26 settembre 2019 - ore 20:30 CENTRO CIVICO CULTURALE Via del Cantiere al Porto Turistico - LOVERE (BG)
 Falco pellegrino Presenze preziose per l'equilibrio ambientalea cura di Marcello Manera Falconiere Rapace <--- clicca lì (da Wikipedia, l'Enciclopedia libera)
Verso mezzogiorno, se rivolgiamo lo sguardo al cielo, può capitare di vedere l’Aquila reale sorvolare le nostre montagne, perché la vicina Presolana è il suo habitat ideale.
E’ un’esperienza unica, un momento di pura meraviglia in cui si riesce ad apprezzare la delicatezza, l’eleganza e la raffinatezza dei movimenti di questo animale e, a volte, si sogna di poter possedere i suoi occhi, anche solo per un istante, un singolo momento per vedere il mondo da un’altra prospettiva.  Sparviero Un esemplare tanto meraviglioso che appartiene, insieme all’Astore, alla Poiana di Harris, al Gufo reale, al Falco… alla categoria dei rapaci.
Semplici meraviglie contrapposte ad un nome e ad una caratteristica tanto dura.
Possedere la loro vista è forse pretendere troppo ma, questa sera, grazie a Marcello Manera, potremo apprezzare la passione, la pazienza e la sensibilità che bisogna possedere per arrivare a capire i rapaci. Caratteristiche tipiche di chi pratica l’arte nobile della falconeria. Un’arte che ha origine nell’antica civiltà sumera, che si è diffusa nel lontano oriente ed è arrivata fino a noi grazie agli arabi, per essere oggi riconosciuta come Patrimonio intangibile dell’UNESCO.
la FALCONERIA (fonte Falconieri delle Orobie) "La falconeria è una delle più antiche relazioni tra uomo e rapace, risalenti a più di 4000 anni fa. La falconeria è una attività tradizionale con gli uccelli rapaci addestrati a prendere prede nel loro habitat. Si tratta di una attività naturale, perché il falco e la preda si sono evoluti insieme nel corso di milioni di anni, la loro interazione è un dramma antico. Il falco è adattato a cacciare la preda e la preda si è evoluta in molti modi per sfuggire al falco. Questo porta ad una visione affascinante, nel modo in cui funziona la natura e pone una sfida intellettuale per il falconiere nella sua comprensione del comportamento. Il suo compito è quello di portare gli attori insieme sul palco della natura. Per fare questo il falconiere deve sviluppare una forte relazione e sinergia con il suo rapace". |