Sezione geologia

 

La  Geologia è la scienza che studia la Terra solida: i materiali che costituiscono la crosta terrestre, le caratteristiche fisiche, l’origine, l’evoluzione, la posizione nello spazio,e i movimenti 

6
T.Carrara lago Pleistocenico



Nel nostro Museo opera anche la Sezione Geologia che per ragioni di spazio non può avvalersi di una sala a lei dedicata all’interno della sede espositiva.

Tuttavia la rappresenta una nutrita collezione mineralogica e una vetrina contenente alcuni reperti paleontologici (bivalvi, ammoniti e pesci  fossili).
Nonostante la limitata visibilità espositiva della sezione la sua attività ha modo di occuparsi su un patrimonio particolarmente  significativo in quanto nell’area Sebina  si trovano alcuni siti di elevato interesse scientifico riconosciuti a livello nazionale e  internazionale.

6
Bogn di Zorzino
Ne cito alcuni: il lago Pleistocenico di Pianico-Sellere, la Gola del Tinazzo, il Bogn di Zorzino, i gessi di Lovere e Costa Volpino, le località fossilifere della Val Supine, l’altopiano di Bossico con le sue testimonianze glacio-carsiche, l’enorme complesso delle grotte di Fonteno, la marmitta glaciale di Predore, le miniere di Pisogne, le Piramidi di Terra e le impronte di rettili triassici di Zone, il “sovrascorrimento” della vetta di Montisola.

Proprio per il notevole interesse che riveste la  geologia in questo ambito territoriale, gli esperti del Museo  sono impegnati nella ricerca, nella classificazione di reperti, nella divulgazione scientifica; mantengono contatti  con Università ed Enti di Ricerca; forniscono consulenze alle amministrazioni locali, ma soprattutto promuovono attività divulgativa con le scuole.

6
Zone impronte di rettili
     
6
Piramidi di Zone
  

 

 

 

 

RESPONSABILE DI SEZIONE
Tiziana Carrara
e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo