Sezione mineralogica |
![]() |
![]() |
![]() |
Pagina 2 di 2 Significato della ricerca mineralogica La ricerca a scopo scientifico viene svolta in occasione di lavori minerari che sono sempre fonte di nuove scoperte. Infatti le ricerche geochimiche contribuiscono alla conoscenza della distribuzione degli elementi sulla Terra. La ricerca di minerali per collezioni può avere molte giustificazioni, ma una sola basta per tutte: senza collezione non c’è scienza e la storia della mineralogia dimostra che le più grandi collezioni sono la causa e non la conseguenza delle più grandi scoperte. Le miniere sono i luoghi più interessanti per il collezionista di minerali. Si possono trovare interessanti minerali sia nel materiale estratto dalle miniere sia nelle discariche all’esterno delle miniere, nelle quali viene accumulata la “ganga” o “sterile”, quanto cioè è stato scartato nelle operazioni di arricchimento del minerale che interessa all’industria. La Bergamasca è un’area di notevole interesse mineralogico: vi sono state rinvenute circa 90 specie di minerali, alcuni comuni ma in esemplari di rilevante valore estetico, altri più rari ma costituenti campioni di rilevanza scientifica. Da diversi anni l’attività estrattiva si è fermata, comunque l’attento e costante lavoro di appassionati collezionisti e ricercatori nelle discariche delle miniere riesce a trovare ancora qualche ottimo campione di minerali. Aree minerarie interessanti della Provincia di Bergamo Valle di Scalve: miniere di ferro Valle Seriana e Brembana: miniere di piombo, di zinco, d’argento e di uranio Val Cavallina: cave di Zandobbio: marmo e dolomite Costa Volpino: cave di anidrite Musei minerari della Provincia di Bergamo Parco minerario di Schilpario (vita della miniera documentata in modo completo all’interno della galleria e raccolta di minerali in massima parte provenienti dalla zona).
RESPONSABILE DI SEZIONE |