 Vetrina Uccelli La collezione, presentata in 13 vetrine, ben illuminate e con chiare indicazioni per una facile individuazione dei vari soggetti, consta oggi di ben 221 esemplari frutto di acquisti da parte del Museo e di donazioni da parte di singoli privati. La collezione nasce ufficialmente nel 1997 quando il museo acquisisce la collezione privata di un appassionato cacciatore-imbalsamatore di Lovere.
 Airone rosso L’intera collezione era composta di ben 187 esemplari rappresentanti dei vari e molto diversi habitat in cui si struttura il territorio dell’Alto Sebino. A questi si sono via via aggiunti gli esemplari migliori, scelti da esperti, fra i tanti che la popolazione ci donava, fino a giungere, nell’estate 2006, a ricevere un esemplare dell’abitante principe delle nostre belle montagne: l’Aquila reale.
 Gufo reale Come dicevamo, tutti i vari habitat dell’Alto Sebino, sono eccezionalmente rappresentati tanto da farci dire che la quasi totalità della popolazione Ornitologica, dalle specie solo svernanti, alle specie di passaggio, a quelle nidificanti, è ben rappresentata.
Da citare gli uccelli acquatici presenti con le famiglie degli Anatidi; i superbi Ardeidi abitatori della zona umida a nord del lago; gli uccelli di Ripa che abitano le rive del fiume Oglio prima che si riversi nel Lago d’Iseo; l’ordine dei Passeriformi con i suoi Alaudidi (Allodola, Calandra, Cappellaccia), Bombicillidi (Beccofrusone), Cinclidi (Merlo acquaiolo), Corvidi (Cornacchie, Corvi Gazze, Ghiandaie), Emberizidi (Strillozzo e Zigoli), Fringillidi (Cardellino, Ciuffolotto, Crociere, Fringuello, Verdone, Lucherino), Lanidi (le Averle), Motacillidi (Ballerine e Pispole), Oriolidi (il coloratissimo Rigogolo), Paridi (con tutte le Cincie), Turdidi (il Codirosso, il Merlo, il Passero solitario, il Pettirosso, i Tordi);  Gallo cedrone i Rapaci diurni della famiglia degli Accipitridi che presentano, tra gli altri, la già citata Aquila reale e la famiglia dei Falconidi; i rapaci notturni presenti in forze nella famiglia degli Strigidi; la famiglia dei Tetraonidi dove, fra tanti Galliformi, fa bella mostra una superba coppia di Gallo cedrone.
RESPONABILE DI SEZIONE Giacomo Sorlini e-mail:
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|