Sezione botanica

 

Erbario

6
Esemplare in erbario

L’Erbario Generale del Museo si compone di 2345 campioni d’erbario essiccati, per la maggior parte raccolti dal Conservatore Dr. Aldo Avogadri nel corso degli anni ed in località diverse a seconda del mutare degli interessi di ricerca.

I campioni d’erbario più vecchi (1979) provengono dall’alta Val Salarno dove Avogadri ha fatto ricerche per la tesi in botanica durante il corso di laurea in Scienze Biologiche presso l’Ateneo pavese.  La maggior parte dei campioni provengono dall’area sebina e dalle sue montagne ( Lovere, Predore, Castro, Costa Volpino, Piano della Palù, Bossico, lago di Gaiano e Valle del Freddo).  Due montagne hanno risvegliato particolare interesse e fornito diversi campioni: il Pizzo Camino e la Val Baione.  L’erbario contiene anche campioni provenienti dal monte Tremalzo (visitato in concomitanza di una escursione con botanici nazionali guidati da Franco Predrotti) e la Val Malenco, meta di alcune vacanze estive.

Un piccolo gruppo di campioni provengono per donazione dal prof. Renato Ferlinghetti e relativi ad erborizzazioni nella zona del Passo Salmurano.

La sezione botanica del Museo, nel suo Erbario Generale, dispone inoltre di una collezione di felci donate al Museo nella primavera del 2007 dall'esperto naturalista camuno Enzo Bona.

 

 

Image
RESPONSABILE DI SEZIONE
Aldo Avogadri
e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo