Sezione entomologica

  


L’entomologia  è la scienza che si occupa
dell’ osservazione e dello studio degli insetti

6
Cassette di farfalle
Il campo di interesse di questa scienza è vastissimo, in quanto la presenza e l’attività di questo gruppo di invertebrati (il maggior numero di esseri viventi sulla terra) interagisce enormemente con l’intero ecosistema terrestre e chiaramente con le nostre attività.

 

6
Esemplare di farfalla
Gli insetti, si sa, non popolano le acque dei mari e quelle oceaniche ma tutta la terra ferma e  le sue acque interne sono popolate, in tutti i loro habitat fin nelle più piccole nicchie, da diversissime specie di insetti.

Pochissimo si sa di questo infinito microcosmo: la biodiversità delle specie, la loro distribuzione e specializzazione, il numero incalcolabile di individui, le strategie fisiologiche (metamorfosi, sistema nervoso, struttura ecc.)  adottate da questi invertebrati, fanno del mondo degli insetti un campo di studio ancora in grandissima parte tutto da scoprire e studiare.

6
Cassetta scorpioni

Moltissime specie nuove vengono scoperte ogni anno, e la scienza e la tecnologia adottano sempre nuovi sistemi per il controllo delle popolazioni di insetti ritenute nocive per l’agricoltura e la zootecnia, e altrettanti studi si prodigano per scoprire nuovi benefici tratti da questo sconosciuto mondo.


Imparare ad osservare, più che a guardare, è la base per avvicinarsi allo studio degli insetti.


A differenza dell’ altrettanto meraviglioso ed ancora quasi sconosciuto mondo sommerso dei mari e degli oceani, quello degli insetti è più a nostra “portata di mano”; basta solamente fermarci ad osservare ed ascoltare l’ambiente che giornalmente ci circonda. 

Il Museo di Scienze di Lovere, ha dedicato nei suoi locali,  una piccola sezione di Entomologia: è raro trovare in Musei di piccole dimensioni questa sezione, ma è sufficiente per fornire un punto di partenza per imparare a conoscere gli insetti ed avere informazioni riguardo a chi si interessa a questo studio e alle attrezzature necessarie.     

6
Maurizio Castagna
Al suo interno, oltre ad alcuni diorami a tema,  vi sono una raccolta di Imenotteri, una di Coleotteri e due collezioni di Lepidotteri (per lo più dell’area Sebino-Camuna),  frutto di donazioni di privati.

La collezione della Signora Milena Bertoli–Castellazzi e quella del Dott. Milesi, magari poco valide scientificamente, sono però l’espressione di un grande interesse e di una viva attenzione al mondo naturale, e in particolare a quello degli insetti, di personaggi delle nostre zone.

In questi ultimi anni l’attenzione per la Natura e la sua tutela, ha fatto si che molte associazioni si occupassero dei vari aspetti ecologici da studiare, fare conoscere e proteggere; ed è proprio con tale interesse che il Museo di Lovere promuove conferenze, gite e ricerche soprattutto (ma non solo) nella zona del Sebino.

6
Cassette di insetti

Anche dal punto di vista Entomologico sono stati fatti degli studi, tuttora in corso, sulla entomofauna della zona:  quella del Parco della Foce dell’Oglio,  quella della zona attigua al Centro di educazione  Ambientale di Monti e  dell' Anello del monte Cala.

Attualmente è in corso un primo studio specifico sull’ entomofauna della Valle del Freddo , presso il Lago di Gaiano (BG) con particolare attenzione alla zona macrotermica.                          

Nel prossimo futuro si prevede di organizzare dei corsi presso le scuole medie della zona, o presso la sede espositiva del museo, per la formazione di giovani guide capaci non solo di illustrare l’entomofauna delle zone sopra citate, ma anche di collaborare con le ricerche tuttora in corso.

 

RESPONSABILE DI SEZIONE
Maurizio Castagna
e-mail: Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo