ASSOCIAZIONE AMICI DEL MUSEO

  
Presidente Aldo Avogadri
Vice Presidente Fabrizio Malonni
Amministratore Teresita Borghesi
Economo Valentino Macario
Segretario Daniele Mattei
Coordinatore Comitato Scientifico Aldo Avogadri
Commissione Scientifica Tiziana Carrara

Chi siamo
Siamo un gruppo di amanti della natura che si è costituito nella Associazione “Amici del Museo” e dedica molta parte del tempo libero allo studio e alla diffusione delle Scienze Naturali nell’ambito del Museo Civico di Lovere.
Siamo riusciti in molte occasioni a contagiare la comunità con la nostra passione perché tutti possano conoscere e gustare le meraviglie della natura e perché sia sempre più valorizzato il patrimonio naturalistico, storico e artistico del nostro territorio.
Un risultato immediato e personale è il benessere fisico e psicologico che scaturisce dallo stare insieme per interessarsi dei molteplici aspetti della natura, in ciò guidati ed incoraggiati dagli esperti del Museo. 

Le nostre finalità
L’Associazione non ha scopo di lucro e persegue finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.
In particolare: persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale e si propone come scopo prioritario la conoscenza del patrimonio naturalistico, con la finalità di divulgarne i valori e l'importanza per l'equilibrio ambientale come bene da conservare a beneficio della attuale e delle future generazioni.
   Conscia del valore educativo e rigenerante della natura, l'Associazione vuole favorire lo sviluppo di una mentalità rispettosa dell’ambiente; mira anche a riconoscere ed a valorizzare nella natura i “segni dell'uomo”, che sul nostro territorio hanno origini molto lontane.  
   Nel Museo Civico di Scienze Naturali di Lovere l’Associazione vede la struttura pubblica in grado di educare la società a conoscere, apprezzare e rispettare le ricchezze naturalistiche, storiche e della tradizione del territorio.
   In questo senso, l’Associazione, aperta ad ogni contributo culturale ed umano, può svolgere una importante funzione sociale, valorizzando gli entusiasmi dei giovani e le competenze degli anziani, integrandoli nel comune interesse per la conoscenza del territorio.

L'area di interesse e di ricerca dell'Associazione riguarda il Sebino ed il suo bacino imbrifero, compresi i territori della Val Cavallina. Particolare attenzione sarà posta allo studio del territorio comunale di Lovere.

 

 Scarica lo statuto vigente 2023

Approvato dal Consiglio Direttivo in data 20/10/2022

Approvato dall'Assemblea Ordinaria dei Soci, grazie al DL 73/2022
 (cd DL "Semplificazioni"), in data 31/10/2022